CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
COMUNICATO STAMPA
AL VIA IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
DI SAN STINO DI LIVENZA
Nell'ottica dell'educazione delle fasce giovani della popolazione alla partecipazione democratica, è in vigore in diversi enti locali l’ esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi, al fine di rendere i più giovani maggiormente consapevoli delle problematiche legate all’organizzazione degli spazi e delle relazioni nelle comunità di appartenenza, per poter così rappresentare i cittadini consapevoli del futuro.
In questi mesi, grazie alla volontà comune dell'Amministrazione Comunale e degli insegnanti dell'Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” si è dato vita ad un lavoro di coinvolgimento e preparazione dei ragazzi di 20 classi (quarte e quinte elementari e prime e seconde medie), che hanno elaborato proposte, idee e programmi per migliorare la città in cui vivono, con l'obiettivo di collaborare a prendere decisioni importanti che riguardano il loro territorio e costruendo assieme soluzioni.
“Il Consiglio Comunale dei Ragazzi deve essere un luogo dove i ragazzi si riuniscono per esprimere le loro opinioni, confrontare le loro idee, discutere liberamente nel rispetto delle regole. Il consiglio ha finalità e competenze proprie, quindi una sua specificità rispetto al Consiglio Comunale degli adulti. Tra gli obiettivi di questo organismo, vi sono l'educazione alla rappresentanza democratica e il coinvolgimento dei più giovani nelle scelte che li riguardano e all'eventuale partecipazione a sedute del Consiglio Comunale cittadino” dichiara l'Assessore all'istruzione ed alle politiche giovanili Alberto Segatto che ha coordinato assieme al Dirigente Giuseppe Borroni ed agli insegnanti l'avvio del progetto.
Sabato 18 marzo alle ore 10,00 è prevista la prima seduta del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, con l'insediamento dei consiglieri e l'elezione del Sindaco e degli Assessori.
“Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questo primo ufficiale momento di incontro di questi bambini e bambine, ragazzi e ragazze che hanno deciso di mettersi in gioco per rappresentare i loro compagni e i temi a loro cari.” dichiara il Sindaco Matteo Cappelletto.