31 gennaio 2017
GEN312017

Comunicato stampa del 31 gennaio 2017

CALA NUOVAMENTE IL COSTO DELLA TASSA SUI RIFIUTI E NUOVE AGEVOLAZIONI

Per il secondo anno consecutivo diminuisce la tassa sui rifiuti. Il calo di quest'anno sarà mediamente del 2,32% rispetto all'anno precedente che, a sua volta, aveva già visto una riduzione del 4,2% in confronto al 2015.
Il dato positivo è frutto delle razionalizzazioni delle modalità operative di raccolta e dei minori costi di gestione della discarica di Centa Taglio, oltre agli interventi sugli impianti che ha saputo effettuare ASVO al fine di ridurre ulteriormente i costi.
Il Consiglio di Bacino, che è l'organo che detta le disposizioni relative ai rifiuti, ha stabilito lo spostamento di alcune voci dalla parte fissa a quella variabile della tassa. La parte fissa si paga in ragione della divisione di costi fissi del servizio, mentre la parte variabile è più legata alla quantità di rifiuti prodotti. Questa decisione comporterà una diversa distribuzione del risparmio medio del 2,32% della tassa.
Il risultato è tanto più positivo in considerazione dell'aumento della produzione di rifiuti. La legge prevede che la TARI (tassa sui rifiuti) sia pagata totalmente dai cittadini, senza sovvenzioni a carico del bilancio comunale. In una situazione standard, quindi, ad un aumento della produzione dei rifiuti (+2,8% nel 2016 rispetto al 2015) dovrebbe corrispondere un aumento della tassa. Ai fini della tassa e, soprattutto ai fini ambientali, bisognerà lavorare tutti per evitare di continuare ad aumentare la produzione pro-capite di rifiuti” dichiara l'Assessore all'Ambiente Stefano Pellizzon.

Nel corso dell'ultimo Consiglio comunale sono state inoltre apportate alcune significative modifiche al Regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti. In sintesi:

  • In attuazione della normativa statale che si pone l'obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, il Regolamento prevede, per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l’alimentazione animale. Viene applicato un coefficiente di riduzione della quota variabile della tariffa, proporzionale alle quantità, debitamente certificata, di beni e prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione. Tale riduzione può arrivare sino al 20% dell’importo dovuto.

  • E’ prevista l’erogazione di un contributo per le famiglie residenti che comprendono nel proprio nucleo familiare uno studente universitario fuori sede. L’importo del contributo è pari al 20% della parte variabile del tributo versato. La domanda va presentata al Comune entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento e va corredata dalla seguente documentazione:
    - contratto di affitto registrato intestato allo studente o al genitore
    - ricevuta dell’avvenuto pagamento delle tasse universitarie
    - documentazione dalla quale risulti l’assoggettamento alla tassa rifiuti nel comune di domicilio

  • E’ prevista l’erogazione di un contributo in favore dei soggetti che adottano cani randagi ritrovati nel territorio comunale, così come stabilito dal regolamento approvato con deliberazione del C.C. n. 35 del 11.2016.

  • Sono state definite nuove modalità per le richieste di rateizzazione del tributo per le utenze domestiche e non domestiche che fossero interessate a tale possibilità.

  • Compostaggio domestico della sola erba: per le utenze domestiche che attuano il trattamento della sola frazione verde dei rifiuti con l’utilizzo, nell’area di pertinenza delle abitazioni, di composter, concimaie o simili, è prevista una riduzione del 10% della quota variabile della tariffa. La sola frazione costituita dalle ramaglie dovrà essere conferita presso l’ecocentro.

Per tutte le informazioni rivolgersi all'ufficio tributi del Comune di San Stino.

E' stato inoltre previsto un aumento delle aperture degli ecocentri comunali:

NUOVI ORARI DI APERTURA ECOCENTRI

San Stino di Livenza:

PERIODO 1 OTTOBRE - 31 MARZO
Martedì 14.00 - 17.30, Mercoledì 8.30 - 12.30, Giovedì 14.00 - 17.30, Sabato 14.00 – 17.30.
PERIODO 1 APRILE - 30 SETTEMBRE
Martedì 15.30 - 19.00, Mercoledì 8.30 - 12.30, Giovedì 15.30 - 19.00, Sabato 15.30 – 19.00.

La Salute di Livenza:

PERIODO 1 OTTOBRE - 31 MARZO
Martedì 8.30 - 12.30, Mercoledì 14.00 - 17.30, Sabato 14.00 - 17.30
PERIODO 1 APRILE - 30 SETTEMBRE
Martedì 8.30 - 12.30, Mercoledì 15.30 - 19.00, Sabato 15.30 – 19.00.

Data creazione: 22-10-2008    |    Data ultima modifica: 22-02-2019
Eventi in programma Dicembre 2023
L M M G V S D
    010203
04050607080910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Bottoni per il cambio del mese
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto