21 dicembre 2021
DIC212021
VOID - Veneto Orientale Innovation District

L’Open Innovation è un nuovo approccio strategico e culturale per cui le imprese possono e devono ricorrere tanto a risorse esterne, quanto a quelle interne, per creare valore e competere al meglio sul mercato. Secondo questo paradigma è possibile creare un processo di innovazione distribuito basato su flussi di conoscenza che superano i confini organizzativi e permettono di accedere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, coinvolgendo comunità di utenti, startup, istituti di ricerca, partner, fornitori e consulenti.
Tra i vantaggi dell’Open Innovation troviamo: la riduzione dei costi di ricerca e sviluppo, la creazione di nuove opportunità di business, una maggiore velocità con cui l’azienda si propone sul mercato, la possibilità di condividere/ridurre costi e rischi di sviluppo, una maggiore visibilità e potenzialità di marketing virale per il brand. In generale, l’innovazione aperta permette di creare un e#etto leva su tutte le risorse disponibili nell’ecosistema aziendale.
La direttrice Open Innovation del progetto VOID intende abilitare le imprese ad operare secondo questo nuovo paradigma, attraverso un servizio di consulenza gratuito e l’a!ancamento nel processo di cambiamento verso un modello di business orientato alle alte performance.
La direttrice Open Innovation del progetto VOID intende abilitare le imprese ad operare secondo questo nuovo paradigma, attraverso un servizio di consulenza gratuito e l’a!ancamento nel processo di cambiamento verso un modello di business orientato alle alte performance.
Siamo consapevoli che per attivare il cambiamento sia necessario far entrare in risonanza la cultura e la missione aziendali con i valori, i bisogni e le passioni di tutte le persone coinvolte. Per questo motivo la prima parte della consulenza sarà orientata sia all’analisi del mercato e dei clienti, che alla creazione di un clima collaborativo e gioioso, allineato agli obiettivi aziendali.
Proporremo inoltre, alle aziende interessate, un percorso strutturato e concreto che permetta di sperimentare in breve tempo i benefici dell’innovazione aperta, attraverso la definizione di una challenge e la creazione di un team di lavoro dedicato.
Grazie alla nostra attività di mentoring durante il percorso, condivideremo con il team e con l’azienda strumenti e pratiche per l’analisi dei bisogni dei clienti, la prototipazione rapida, la digitalizzazione dei processi e la definizione di un assetto organizzativo agile.
Grazie alla nostra attività di mentoring durante il percorso, condivideremo con il team e con l’azienda strumenti e pratiche per l’analisi dei bisogni dei clienti, la prototipazione rapida, la digitalizzazione dei processi e la definizione di un assetto organizzativo agile.
Il nostro obiettivo è fare da ponte tra le numerose realtà del territorio per la creazione di sinergie strategiche che permettano di scoprire i vantaggi dell’innovazione aperta.
In questo senso, oltre a fornire strumenti operativi concreti, accompagniamo le aziende in un percorso di crescita, utilizzando le metodologie del coaching e del mentoring, che hanno lo scopo di renderle protagoniste dei loro risultati. Il nostro compito è valorizzare le potenzialità già esistenti e orientarle verso una cultura organizzativa “esponenziale”.