IT-Alert - giornata test giovedì 21 settembre 2023 ore 12.00

Giovedì 21 settembre 2023 ore 12.00 - Giornata di sperimentazione di IT-alert nelle Regioni Veneto, Lazio e Valle d'Aosta.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione di cui l’Italia si sta dotando. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione e la campagna, prodotta dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, è stata definita proprio per informare la popolazione delle attività di test che nel secondo semestre del 2023 vengono realizzate su tutto il territorio.
Quando sarà operativo, il sistema IT-alert consentirà di diramare ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti.
In tal modo, per determinati fenomeni in grado di provocare pericolo alle persone, il Servizio nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di Protezione Civile:
- maremoto (generato da un terremoto);
- collasso di una grande diga;
- attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli);
- incidenti nucleari o emergenze radiologiche;
- incidenti rilevanti in stabilimenti industriali;
- precipitazioni intense.
Intorno alle ore 12.00 di giovedì 21 settembre 2023 tutti i cittadini presenti nel territorio della Regione Veneto riceveranno sui propri smartphone un messaggio accompagnato da una suoneria differente rispetto a quelle abituali. Si tratta della sperimentazione del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert promosso dal Diparimento Protezione Civile. Qui un video della campagna di informazione
Il messaggio è solo un test, non c'è nulla di cui preoccuparsi. I cittadini dovranno solo prendere visione del messaggio, sarà possibile compilare un breve questionario in forma anonima, cliccando sul messaggio che apparirà sullo schermo.