Matrimonio

Religiosi

Affinché producano effetti anche per lo Stato Italiano sono necessarie le pubblicazioni civili, accompagnate dalla richiesta del Parroco o ministro di culto, per le confessioni con cui lo Stato ha sottoscritto specifiche intese. Durante la celebrazione è possibile riconoscere figli naturali e scegliere il regime patrimoniale dei beni.

Civili

  • Celebrazione: nella sede comunale previo appuntamento fissato con l'Ufficio di stato civile.
  • Testimoni: due sono i testimoni previsti nell'atto, le generalità devono essere comunicate in anticipo all'Ufficio di stato civile, unitamente a copia di un documento di identità. 
  • Regime patrimoniale dei beni tra i coniugi: viene determinato al momento del matrimonio e può essere di comunione dei beni o separazione dei beni, se nulla viene comunicato si intende scelto il regime della comunione dei beni se entrambi gli sposi sono cittadini italiani.
    Se in momenti successivi gli sposi modificano la scelta stipulando convenzioni matrimoniali presso i notai sono questi ultimi a comunicare gli estremi delle convenzioni per permettere l'annotazione sull'atto di matrimonio da parte dell'Ufficio di stato civile. Contemporaneamente alla celebrazione del matrimonio gli sposi possono riconoscere figli naturali. 
  • Delegazione: il matrimonio civile può essere celebrato in un comune diverso da quelli di residenza degli sposi, su domanda motivata degli interessati al Sindaco del comune dove si sono svolte le pubblicazioni a seguito della quale il Sindaco delegherà il Sindaco del Comune prescelto alla celebrazione. 
  • Attestazioni: dagli atti di matrimonio è possibile ottenere certificati di matrimonio, estratti per riassunto (indicanti eventuali annotazioni) o per copia integrale.
  • Libretto internazionale di famiglia: istituito con la Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974 ha la stessa validità dei certificati di matrimonio tra i coniugi e di nascita dei figli, rilasciato al momento del matrimonio dall'ufficio di stato civile che ha celebrato o ha trascritto il matrimonio, può essere richiesto dagli sposi anche in un momento successivo.
 Costo delle sale comunali: in allegato deliberazione con i costi per le sale Comunali Tariffe sale per matrimoni e unioni civili

La somma dovrà essere versata a mezzo pagamento tramite PagoPA al seguente link PagoPA   causale “Stato civile – diritti per matrimonio civile/unione civile”

Dove Rivolgersi

Vedi Anche

Data creazione: 11-06-2008    |    Data ultima modifica: 19-01-2022
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto