Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
Dove Rivolgersi
Il rilascio del passaporto e l'istruttoria della pratica sono di competenza della questura
COMMISSARIATO DI P.S. DI PORTOGRUARO - via Cimetta, 2 – Portogruaro (VE) Tel. 0421/284311
COMPETENZA TERRITORIALE: Portogruaro, Annone veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia, Sagitaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto.
Ufficio di riferimento
Servizio Amministrativo Contabile
Ufficio Anagrafe
Indirizzo: P.zza Aldo Moro, 1 - 30029 San Stino di Livenza - VeTel.: 0421.473929
Documenti da Presentare
PER MAGGIORENNI:
(I moduli per maggiorenni e minorenni sono differenti)
- Richiesta scritta, il cui modulo è presente sul sito www.poliziadistato.it alla sezione Passaporti →Rilascio →Modulo Per La Richiesta Di Passaporto Per Maggiorenni, che può essere compilato on line www.poliziadistato.it/statics/36/modulo-per-maggiorenni-ottimizzato.pdf
- Due (2) fotografie identiche, recenti, frontali, a volto scoperto e con sfondo bianco, ai sensi della normativa ICAO
- Contributo amministrativo dell’importo di € 73,50, acquistabile presso una rivendita di valori bollati o tabaccaio.
- Versamento di € 42,50 (costo del libretto) sul c/c postale n. 67422808 intestato a: “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro” con causale: “Importo per il rilascio del passaporto”.
- Copia della Carta di Identità del richiedente;
- In caso di richiedente con figli minori indipendentemente dallo stato civile (coniugato, convivente, separato, divorziato o non convivente) è necessario inoltre:
- Atto di assenso all’espatrio da parte dell’altro genitore, scaricabile dal sito: www.poliziadistato.it/statics/43/atto_assenso_genitori.pdf
- Copia della Carta di Identità del genitore che sottoscrive l’atto di assenso.
PER MINORI DI ANNI 18:
(I moduli per maggiorenni e minorenni sono differenti)
- Richiesta sottoscritta dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale, scaricabile dal sito: www.poliziadistato.it alla sezione Passaporti →Rilascio →Modulo Per La Richiesta Di Passaporto Per Minori, può essere compilato on line www.poliziadistato.it/statics/12/modulo-minori-finale-ott.pdf
- Due (2) fotografie recenti frontali, a volto scoperto e con sfondo bianco, ai sensi della normativa ICAO
- Versamento di € 42,50 (costo del libretto) sul c/c postale n.67422808 intestato a: “Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro” con causale: “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
- Contributo amministrativo dell’importo di € 73,50, acquistabile presso una rivendita di valori bollati o tabaccaio
- Atto di assenso di entrambi i genitori indipendentemente dallo stato civile di questi ultimi (coniugato, separato, divorziato, convivente) scaricabile dal sito www.poliziadistato.it/statics/31/attodiass.pass.olasciap._000.pdf
- Copia del documento di identità del minore
Note
Per i minori di anni 14 è necessario inserire il nominativo degli accompagnatori (cognome, nome, luogo e data di nascita).
Il passaporto per i minori degli anni 18 avrà una validità: di tre anni per i minori da zero a tre anni; di cinque anni per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni.
La presenza del minore presso l'Ufficio Passaporti è necessaria solo dopo il compimento dei 12 anni, per il rilascio delle impronte digitali.