E' entrata in vigore l'1 gennaio 2012 la nuova disposizione della legge n. 183 del 12 novembre 2011, che prevede che i certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione siano utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati e debbano riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La nuova norma rafforza il concetto che, nei rapporti con la pubblica amministrazione o con i privati gestori di pubblici servizi, la produzione di certificati venga sempre sostituita dalla presentazione di dichiarazioni sostitutive di certificazione e di dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà ; la mancata accettazione di tali dichiarazione o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.
I certificati anagrafici possono essere richiesti dal diretto interessato o da persona munita di delega scritta e di fotocopia di un documento d'identità del delegante. I certificati di residenza e di stato di famiglia possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione del richiedente ed indicazione dell'uso.
Possono essere rilasciati i seguenti certificati:
residenza - stato di famiglia - cittadinanza - nascita - morte - vedovanza - matrimonio - stato libero - godimento dei diritti politici - esistenza in vita - cumulativi (più certificazioni in un unico stampato).
I certificati sono rilasciati in tempo reale.
NOVITA'
Dal 15 Novembre 2021
Accedendo al sito web di Anpr, tramite Cie, Spid e Cns, i cittadini residenti nei Comuni registrati all’Anagrafe nazionale della popolazione residente, potranno richiedere l’emissione, per se stessi o per i componenti della propria famiglia anagrafica, dei seguenti certificati:
- anagrafico di nascita
- anagrafico di matrimonio
- di cittadinanza
- di esistenza in vita
- di residenza
- di residenza AIRE
- di stato civile
- di stato di famiglia
- di stato di famiglia e di stato civile
- di residenza in convivenza
- di stato di famiglia AIRE
- di stato di famiglia con rapporti di parentela
- di stato libero
- anagrafico di unione civile
- di contratto di convivenza
Qualora l’emissione del certificato sia soggetta a imposta di bollo, il pagamento potrà essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA.
Dove Rivolgersi
Servizio Amministrativo Contabile
Ufficio Anagrafe
Indirizzo: P.zza Aldo Moro, 1 - 30029 San Stino di Livenza - VeTel.: 0421.473929
Quanto Costa
Diritti di segreteria pari a € 0.26 se il certificato è rilasciato in carta semplice per prevista esenzione dall'imposta di bollo, o € 0.52 se il certificato non è in una delle esenzioni previste dalla legge (es. pensioni, borse di studio, assegni familiari, tributi...). L'interessato deve procurarsi la marca da bollo in anticipo al valore vigente (oggi € 16,00).
Documenti da Presentare
Documento d'identità o delega con documento.
Data creazione: 11-06-2008 | Data ultima modifica: 08-11-2021