Che cosa sono le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Sono delle disposizioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di manifestare la propria volontà, può esprimere in merito alla accettazione o al rifiuto di determinati:
- accertamenti diagnostici;
- scelte terapeutiche;
- singoli trattamenti sanitari.
Chi le può fare
Qualunque persona che sia:
- maggiorenne;
- capace di intendere e di volere.
Per poter presentare le DAT presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di San Stino di Livenza è necessario essere residenti nel Comune stesso.
In che forma si possono manifestare le DAT
La legge 219/2017 dispone che le DAT devono essere redatte
- per atto pubblico, oppure
- per scrittura privata autenticata, oppure
- per scrittura privata semplice consegnata personalmente in busta chiusa e sigillata all’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del Disponente.
Cosa fare
Il cittadino che voglia depositare la propria DAT deve:
prendere contatti con l'Ufficio di Stato Civile del Comune di San Stino di Livenza
- redigere la Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) debitamente sottoscritta dal Disponente, ed eventualmente dal Fiduciario, oltre che dal Fiduciario supplente, se nominati dal Disponente;
- presentarsi all'Ufficio di Stato Civile con un valido documento di identità
- consegnare all'Ufficio di Stato Civile l'originale della Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) unita a una copia fotostatica di un valido documento di identità del Disponente, e, se nominati dal Disponente, del Fiduciario o Fiduciari;
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà devono essere firmate in presenza dell'impiegato al momento della consegna.
L’impiegato ricevente provvede a registrare la documentazione ricevuta. Al Disponente e agli eventuali Fiduciari vengono rilasciate ricevute dell’avvenuto deposito della DAT.
L'addetto ricevente non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle DAT stesse.
!!!Tutte le DAT consegnate sono trasmesse e inserite nella Banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della salute dalla legge di bilancio 2018. La Banca dati DAT, regolamentata dal DM 10 dicembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 17 gennaio 2020, è stata attivata a partire dal 1 febbraio 2020.
Per le DAT raccolte a partire dal 1 febbraio 2020 deve essere acquisito il consenso del disponente per la trasmissione di copia della DAT alla Banca dati nazionale delle DAT (ovvero indicare dove esse siano reperibili). Il disponente può anche esprimere il consenso per ricevere una notifica via email dell’avvenuta registrazione delle proprie DAT nella Banca dati nazionale.
Revoca
La DAT potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento.
Privacy
I dati raccolti dal Comune in materia di DAT non sono accessibili per ragioni di privacy.
Modifica della Disposizione Anticipata di Trattamento
Il dichiarante può modificare la propria DAT in qualunque momento. Ciò sarà possibile a seguito del ritiro della dichiarazione precedente e della presentazione di nuova DAT seguendo la stessa procedura iniziale.
Il modulo è disponibile a questo collegamento