Guida ai pagamenti con PagoPA

Pagamenti digitali, nuovi servizi per il cittadino. Ecco cosa (e come) pagare

Semplice, sicuro, online. Nuovi servizi per il cittadino: il pagamento digitale migliora la modalità di pagamento nei confronti della Pubblica Amministrazione. Non una rivoluzione, ma un cambiamento alla portata di tutti. 

Il sito www.sanstino.it diventa quindi il punto di accesso unico per i pagamenti da effettuare. In questo modo si può pagare direttamente sul sito o sull’applicazione del COMUNE DI San Stino di Livenza. I pagamenti digitali sono gestiti da diversi «Prestatori di Servizi di Pagamento» (PSP), come agenzie di banca, home banking, sportelli ATM, punti vendita SISAL Lottomatica, uffici postali, tabaccai. Il pagamento può quindi essere effettuato utilizzando carte di credito, carte prepagate o tramite proprio conto corrente. In base al Psp prescelto possono essere addebitate spese o commissioni.

Con i pagamenti digitali, quindi, si possono effettuare i versamenti comodamente da casa scegliendo una delle modalità di pagamento digitale, oppure – presentandosi con l’avviso di pagamento – completare il tutto in un punto fisico abilitato. Si può pagare online senza registrazione, completando pochi rapidi passaggi.



Perché pagare online: il patto con il cittadino

Il pagamento online può richiedere, le prime volte, un piccolo sforzo di adattamento al cambiamento di abitudini, soprattutto per la fascia di popolazione meno abituata alle modalità digitali. Ma i vantaggi sono molteplici, e duraturi nel tempo. Il pagamento digitale, in fondo, è un patto con il cittadino, che acquisisce (dove già non lo abbia fatto), un nuovo modo di pagare, ottenendone i vantaggi.


Quali? La comodità del pagamento, che si può fare da qualsiasi luogo e a qualsiasi ora. La sicurezza sanitaria e informatica: pagare online permette di evitare luoghi potenzialmente affollati ed è sicuro dal punto di vista digitale.

Non solo: si ha un unico punto di accesso per ogni tipo di pagamento – ovvero si semplifica la gestione dei versamenti – potendone tenere facilmente contabilità e tracciabilità.


Cosa e come posso pagare


Per quanto riguarda i pagamenti per i nostri Servizi Comunali ci saranno due modalità possibili:

  •  pagamento spontaneo: ovvero eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino (per esempio a fronte di una richiesta di servizio)
  •  pagamento atteso, cioè dovuti richiesti dall’Ente a fronte di una posizione debitoria preesistente o richiesta tramite l'apertura di un procedimento amministrativo.

Nel caso di pagamento spontaneo, sul sito del comune, sotto servizi per il cittadino, PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE ci sono delle pagine utili a indirizzare l'utente verso il link al sistema di pagamento giusto.

Nel caso di pagamento atteso, a seconda le modalità scelte dagli Uffici comunali (vedi elenco), verrà prodotto un  AVVISO di PAGAMENTO con indicato un "codice avviso" (denominato codice IUV). Questo avviso potrà essere stampato per poterlo poi pagare in un un posto fisico ( in Banca, in Ricevitoria dal Tabaccaio o al Supermercato) oppure comodamente con uno smartphone utilizzando l'app IO (non necessariamente dello stesso intestatario) o comunemente da un PC partendo dalle indicazioni riportate nelle pagine dei PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE avendo cura di identificarsi opportunamente al sistema per scoprire cosa si ha da pagare nel "carrello".
esempio di ricevuta di pagamentoLe ricevute di pagamento sono emesse in forma telematica tipicamente via mail nella casella di posta specificata durante la fase di generazione esempio di schermata di emissione pagamento della regione veneto mypay Schermata attesa nel prima della formazione della richiesta di pagamento, i dati qui inseriti sono di riferimento al soggetto INTESTATARIO del pagamento

Il soggetto intestatario o soggetto debitore è colui che ha contratto un debito a favore dell’Ente Creditore, ovvero effettua un pagamento di sua iniziativa per ottenere un servizio o una certificazione. Rappresenta il soggetto (persona Fisica o Giuridica) debitore di somme di denaro nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Data creazione: 01-03-2021    |    Data ultima modifica: 15-06-2021

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto