TARI 2019

La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013).
La TARI è destinata a coprire i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
E' tenuto al pagamento della TARI chi possiede, occupa o conduce, locali ed aree scoperte ubicati nel territorio comunale, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.

Dove Rivolgersi

La gestione della TARI è affidata all'Asvo Spa di Portogruaro.

Sportelli Asvo

  • Sede Municipale: il secondo, terzo e quarto giovedì di ogni mese dalle ore 15,00 alle ore 18,00
  • Delegazione Comunale di La Salute di Livenza: il primo giovedì di ogni mese dalle ore 9,30 alle ore 12,30
  • Sede Asvo S.p.a. in Via Daniele Manin 63/A - Portogruaro: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Regolamento e tariffe

 

Come Pagare

Gli avvisi di pagamento vengono recapitati dal Gestore del Servizio Asvo S.p.A.

Il tributo può essere pagato in tre rate di pari importo scadenti il 31 luglio 2019, 30 settembre 2019 e 31 dicembre 2019 oppure in unica soluzione entro il 31 luglio 2019.

In caso di situazioni di disagio economico è possibile richiedere ad Asvo una dilazione di pagamento fino ad un massimo di sei rate bimestrali o dodici mensili. Sulle dilazioni di pagamento vengono applicati gli interessi al tasso legale dello 0,8% con maturazione giornaliera. 

 

Contributi alle Famiglie

STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE
E’ prevista l’erogazione di un contributo per le famiglie residenti che comprendono nel proprio nucleo familiare uno studente universitario fuori sede. L’importo del contributo è pari al 20% della parte variabile del tributo versato. La domanda va presentata al Comune entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento e va corredata dalla seguente documentazione:

  • contratto di affitto registrato intestato allo studente o al genitore
  • ricevuta dell’avvenuto pagamento delle tasse universitarie
  • documentazione dalla quale risulti l’assoggettamento alla tassa rifiuti nel comune di domicilio

MODELLO DI DOMANDA

ADOZIONE CANI RANDAGI 
E’ prevista l’erogazione di un contributo in favore dei soggetti che adottano cani randagi ritrovati nel territorio comunale, così come stabilito dal regolamento approvato con deliberazione del C.C. n. 35 del 24.11.2016.

Riduzioni per la raccolta differenziata

RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE

COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E DEL VERDE

Per le utenze domestiche che attuano il trattamento della frazione umida e verde dei rifiuti con l’utilizzo, nell’area di pertinenza delle abitazioni, di composter, concimaie o simili, è prevista una riduzione del 17% della quota variabile della tariffa.
Per il compostaggio della sola frazione verde, la riduzione è pari al 10% della quota variabile della tariffa.
Le predette riduzioni vanno richieste agli sportelli Asvo con apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico in modo continuativo.

RIDUZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE

SPRECO ALIMENTARE
In attuazione della normativa statale che si pone l'obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, il regolamento prevede, per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l’alimentazione animale, viene applicato un coefficiente di riduzione della quota variabile della tariffa, proporzionale alle quantità, debitamente certificata, di beni e prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione. Tale riduzione può arrivare sino al 20% dell’importo dovuto. La riduzione si applica a decorrere dal 1° gennaio, previa presentazione all’Asvo di apposita documentazione entro il 31 gennaio di ogni anno.

COMPOSTAGGIO  DELLA FRAZIONE UMIDA
Le utenze non domestiche, appartenenti alle categorie n. 22 e n. 27 del regolamento (ristoranti, pizzerie, trattorie, ecc.), ed i refettori scolastici, che attuano il trattamento della frazione umida dei rifiuti con l’utilizzo, nell’area di pertinenza dell’attività, di composter, concimaie o simili, beneficiano di una riduzione del 30% della parte variabile della tariffa. La riduzione va richiesta con presentazione all’Asvo di apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio in modo continuativo.

AVVIO AL RICICLO DI RIFIUTI ASSIMILATI
Per le utenze non domestiche, sulla parte variabile della tariffa è applicato un coefficiente di riduzione, proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati. Tale riduzione è determinata dal rapporto fra la quantità di rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani effettivamente riciclati e la quantità di rifiuti producibili dall’utente, determinata applicando i coefficienti previsti dal Comune per la specifica attività, indicati annualmente nella deliberazione di approvazione della tariffa. La riduzione di tariffa non può comunque superare il 20% dell’importo dovuto. La riduzione si applica a decorrere dal 1° gennaio, previa presentazione all’Asvo di apposita documentazione entro il 31 gennaio di ogni anno.

Data creazione: 09-04-2019    |    Data ultima modifica: 11-02-2020

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto